TRA GLI OSPITI
III EDIZIONE – 9 - 11 OTTOBRE 2020
KEPLER - 452
9 - 10 - 11 ottobre
17:30, 19:00, 15:00
Piazza Indipendenza
MARINA SENESI
9 ottobre 2020
21:00 Teatro Pasolini
PIERPAOLO MITTICA
10 ottobre 2020
11:00 Teatro Pasolini
FRANCO PUGLIESE
10 ottobre 2020
17:00 Teatro Pasolini
CORRADO AUGIAS
10 ottobre 2020
21:00 Teatro Pasolini
ALESSANDRA BALLERINI
11 ottobre 2020
11:00 Teatro Pasolini
DOMENICO BARRILÀ
11 ottobre 2020
17:00 Teatro Pasolini
RITA MARCOTULLI
11 ottobre 2020
21:00 Teatro Pasolini
Coraggionline
ogni giorno sul web con MARTINA RIVA
dalla Casa della Musica
CORAGGIO, FATECI UNA DOMANDA
PERCHÉ UN FESTIVAL DEL CORAGGIO?
Per decidere di organizzare un festival tutto dedicato al coraggio ci vogliono sicuramente un po’ di temerarietà, di follia e forse di sana incoscienza. Di coraggio, appunto. L’ambizione è quella di entrare nelle pieghe della parola coraggio, a partire dalle piccole azioni quotidiane per giungere a quelle che hanno cambiato le sorti di una comunità o addirittura del mondo.
CHI C'È DIETRO?
Il festival nasce da un’idea dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cervignano del Friuli che ha affidato all’Associazione culturale Bottega Errante la direzione artistica e l’organizzazione. Il Festival del Coraggio è realizzato in collaborazione e con il sostegno di Fondazione Friuli, Associazione Culturale Teatro Pasolini, con il mainsponsor Bluenergy e con il supporto di Itaca – Cooperativa sociale onlus, Società di mutuo soccorso Cesare Pozzo, Coop Alleanza 3.0, Friulair, MarmiVrech, Legacoopfvg, Chichibio. Ma non solo! Il festival può contare inoltre su una rete di associazioni, proloco, scuole di danza e musica, commercianti ed enti del territorio, case editrici e librerie. Può anche contare, grazie alla preziosa
collaborazione delle scuole, sugli studenti del progetto Alternanza Scuola Lavoro delle Scuole secondarie di secondo grado dell’IISS Bassa Friulana.
DI QUALE CORAGGIO PARLIAMO?
Del coraggio di un uomo con il doppio ruolo di medico e paziente, di una attrice a autrice che gira l’Italia per riportare voci vere e questioni urgente, di un fotoreporter che ha attraversato le zone contaminate, di un avvocato da sempre in prima linea per difendere i diritti umani, di un intellettuale per guidarci in questo presente confuso, di uno psicoterapeuta e degli atti rivoluzionari di ogni giorno, di una pianista e di un genere musicale, di un collettivo teatrale alle prese con il lock down, ma anche di chi si cimenta con scelte di vita che cambiano il proprio universo quotidiano o con scelte che hanno ripercussioni su una comunità intera. Pensiamo che tutte le arti e forme di espressione possano declinare la parola coraggio.
PER QUALE TIPO DI PUBBLICO?
Tutte le generazioni sono volutamente coinvolte, dai più piccoli con laboratori e incontri ad hoc agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, dalla fascia dei più giovani a un pubblico adulto.
PERCHÉ LO SCAFANDRO DI UN PALOMBARO?
Ogni anno il festival ha un’illustrazione che prova a raccontare la tematica del coraggio. Per questa terza edizione l’illustratrice Federica Moro è partita da una attività quotidiana molto semplice, ma che in questo 2020 così diverso non può essere data per scontata e, anzi, può essere molto complessa.
«Strana questa cosa che respiriamo e poi smettiamo di respirare» scrive in una canzone Vasco Brondi. Il direttore artistico del festival Mauro Daltin racconta come «questo verbo, declinato all’infinito, ci sia sembrato perfetto per essere rappresentato dall’immagine della terza edizione del Festival: un palombaro di cento anni fa che diventa metafora dei nostri tempi in cui ci immergiamo in futuri incerti, scandagliamo l’ignoto e non diamo più per scontata un’azione così naturale e inconscia».
COME SI ACCEDE?
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO
FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
351 0173867 | info@festivaldelcoraggio.it
Ogni persona può prenotare un altro posto oltre al proprio.
In osservanza alle misure di sicurezza e di tracciabilità per la prevenzione e il contenimento della diffusione del Covid 19 previste dalle normative nazionali e regionali, si chiede al pubblico di arrivare sul luogo dell’evento almeno 30’ prima dell’inizio. Eventuali variazioni del programma vengono comunicate sul sito www.festivaldelcoraggio.it
IL FESTIVAL

INFO E PRENOTAZIONI
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
351 0173867 | info@festivaldelcoraggio.it
Ogni persona può prenotare un altro posto oltre al proprio. In osservanza alle misure di sicurezza e di tracciabilità per la prevenzione e il contenimento della diffusione del Covid 19 previste dalle normative nazionali e regionali, si chiede al pubblico di arrivare sul luogo dell’evento almeno 30’ prima dell’inizio. Eventuali variazioni del programma vengono comunicate sul sito www.festivaldelcoraggio.it
Contatti info Festival:
www.festivaldelcoraggio.it
info@festivaldelcoraggio.it
facebook/festivaldelcoraggio
Instagram
351 0173867 | info@festivaldelcoraggio.it