
11-12-13-14-15 OTTOBRE 2023
Cervignano del Friuli
Il Festival del Coraggio, la rassegna che da sei anni abita Cervignano del Friuli con le storie più coraggiose del nostro tempo, si svolge dall’11 al 15 ottobre 2023 ed è anticipata un ricco programma di anteprime.
LE ANTEPRIME
LE VOCI CORAGGIOSE SONO DI:
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL DEL CORAGGIO
CORAGGIO, FATECI UNA DOMANDA
PERCHÉ UN FESTIVAL DEL CORAGGIO?
Per decidere di organizzare un festival tutto dedicato al coraggio ci vogliono sicuramente un po’ di temerarietà, di follia e forse di sana incoscienza. Di coraggio, appunto. L’ambizione è quella di entrare nelle pieghe della parola coraggio, a partire dalle piccole azioni quotidiane per giungere a quelle che hanno cambiato le sorti di una comunità o addirittura del mondo.
CHI C'È DIETRO?
Il festival nasce da un’idea dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cervignano del Friuli che ha affidato all’Associazione culturale Bottega Errante la direzione artistica e l’organizzazione. Il Festival del Coraggio è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e dell’associazione culturale Teatro Pasolini, con il supporto del Gruppo Altair, Itaca Soc. Coop., Coop Alleanza 3.0, Friulair, Legacoopfvg, Cassa Rurale FVG e Chichibio e Capello. Ma non solo!
Il festival può contare inoltre su una rete di associazioni, pro loco, scuole di danza e musica, commercianti ed enti del territorio, case editrici e librerie. Può anche contare, grazie alla preziosa collaborazione delle scuole, sugli studenti del progetto PCTO delle Scuole secondarie di secondo grado dell’ISIS Bassa Friulana.
DI QUALE CORAGGIO PARLIAMO?
Dall’11 al 15 ottobre 2023, dunque, incontri, presentazioni, e spettacoli teatrali animeranno la città di Cervignano del Friuli per una cinque giorni dedicata al coraggio che vedrà come ospiti Mattia Bidoli, Andrea Santonostaso, Toriale Hashemi e Veronica Virgolin, Rosalba Rotondo e Don Aniello Manganiello, Farian Sabahi Seyed, Eraldo Affinati, Fausto Biloslavo, Vito Mancuso, Filippo Giorgi, Sergio Tavčar e Flexus.
PER QUALE TIPO DI PUBBLICO?
Tutte le generazioni sono volutamente coinvolte, dai più piccoli con laboratori e incontri ad hoc agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, dalla fascia dei più giovani a un pubblico adulto.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
PERCHÉ UNA COLOMBA?
Un uomo gioca a proiettare l’ombra delle sue mani. Le sue mani sono legate dalle manette, subiscono una costrizione, i suoi movimenti sono limitati; eppure, le vuole far volteggiare chissà dove e nel mentre, dentro il gioco e allo stesso tempo dentro la sofferenza, compare una colomba. E se ne sta lì, ferma, a sancire una speranza, a testimoniare, nonostante tutto, una nuova possibilità. Questa l’immagine per la sesta edizione del Festival del Coraggio che vuole entrare ancora una volta dentro i luoghi più fragili del nostro tempo, dall’Iran all’Ucraina, da Scampia a Sarajevo, affrontare tematiche necessarie come i cambiamenti climatici, la guerra, la scuola, le migrazioni e raccontare testimoni che con la propria arte, come Andrea Pazienza o Giorgio Gaber, hanno saputo rappresentare un’epoca.
È un’edizione che vuole proseguire la riflessione di un concetto che, giorno dopo giorno, ci appare sempre più attuale, sempre caratterizzato da nuove sfaccettature, mai immutabile, ma sempre da aggiornare, da guardare sotto altri punti di vista, con occhi nuovi.
CHI SONO I PARTNER?
Associazione culturale Bottega Errante
Associazione culturale Teatro Pasolini
Comune di Aquileia
Damatrà Onlus
Isis – Istituto Statale Istruzione Superiore della Bassa Friulana
In collaborazione con:
Biblioteca Civica “Giuseppe Zigaina”
Casa della Musica
Teatro Pasolini
Associazione Italiana Biblioteche Sezione Fvg – Aib
Bill – Biblioteca Della Legalità Del FriuliVenezia Giulia
Leggiamo 0-18
Associazione Agm Accademia Di Musica
Associazione culturale Corima
Associazione culturale Euritmica
Associazione Gente Que Sì
Associazione culturale Libermente Aps
Associazione Diritti del Malato Odv
Associazione culturale Musica 2000
A.S.D. Sci Club
Auser Insieme Bassa Friulana Aps
Circolo Arci Cervignano Aps
Club Alpino Italiano – Sezione di Cervignano Del Friuli
Club Tileggounastoria
Cooperativa Bonawentura Trieste
Cooperativa sociale Hanna House
Css Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia
Enpa Sezione di Cervignano del Friuli
Fondazione Pordenonelegge.It
Parrocchia San Michele Arcangelo
Pro Loco Amici di Strassoldo Aps
Pro Loco Cervignano del Friuli Aps
Ricreatorio San Michele
Scuola di Danza Avenal Asd
Scuole Ic Cervignano del Friuli
Scuole Isis della Bassa Friulana
IL FESTIVAL: sostenitori, sponsor, partner

CONTATTACI!
il festival
www.festivaldelcoraggio.it
info@festivaldelcoraggio.it
il Comune
Ufficio cultura: 0431 388520
Biblioteca: 0431 388540
Casa della Musica: 0431 388990
cultura@comune.cervignanodelfriuli.ud.it
Coordinamento organizzativo: Lucia Rosetti – Capo Servizio Cultura e Biblioteca
l'associazione
Associazione culturale Bottega Errante
Via Pradamano 72, 33100 Udine
www.bottegaerrante.it
tel. 0432 521063
partecipare
L’ingresso agli eventi è gratuito e libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
Gli eventi dedicati alle scolaresche possono avere pochi posti disponibili per il pubblico generico.
in sicurezza
Il Festival è realizzato nel rispetto della normativa e delle linee guida vigenti per il contenimento del contagio da Covid-19.