

LE VOCI CORAGGIOSE SONO DI:
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL DEL CORAGGIO
LE ANTEPRIME 2025
CORAGGIO, FATECI UNA DOMANDA
PERCHÉ UN FESTIVAL DEL CORAGGIO?
Per decidere di organizzare un festival tutto dedicato al coraggio ci vogliono sicuramente un po’ di temerarietà, di follia e forse di sana incoscienza. Di coraggio, appunto. L’ambizione è quella di entrare nelle pieghe della parola coraggio, a partire dalle piccole azioni quotidiane per giungere a quelle che hanno cambiato le sorti di una comunità o addirittura del mondo. Sette edizioni di un festival che nasce dalla comunità di Cervignano del Friuli e che coinvolge persone di tutte le età in una riflessione collettiva.
CHI C'È DIETRO?
Il festival nasce da un’idea dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cervignano del Friuli che ha affidato all’Associazione culturale Bottega Errante la direzione artistica e l’organizzazione. Il Festival del Coraggio è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e dell’associazione culturale Teatro Pasolini, con il supporto del Gruppo Altair, Itaca Soc. Coop., Coop Alleanza 3.0, Legacoopfvg, Cassa Rurale FVG, Chichibio, Capello e Distretto del commercio delle terre e delle acque.
Il festival può contare inoltre su una rete di associazioni, pro loco, scuole di danza e musica, commercianti ed enti del territorio, case editrici e librerie. Può anche contare, grazie alla preziosa collaborazione delle scuole, sugli studenti del progetto PCTO delle Scuole secondarie di secondo grado dell’ISIS Bassa Friulana.
DI QUALE CORAGGIO PARLIAMO?
Dall’15 al 19 ottobre 2025 ci aspettano incontri, presentazioni e spettacoli teatrali animeranno la città di Cervignano del Friuli per una cinque giorni dedicata al coraggio che vedrà diversi ospiti tra i quali:
don Luigi Ciotti, Manuela Dviri, Natalie Norma Fella, Lucia Goracci, Mara Navarria, Alberto Pellai, Matteo Saudino (BarbaSophia), Daniel Zaccaro, Massimo Zamboni.
PERCHÉ FRAGILITÀ?
Fragilità deriva dal latino “frangere” che significa rompere, spezzare. È da questa traccia che siamo voluti partire perché in questi tempi, quando dirigiamo il nostro sguardo al mondo, alla nostra comunità, alle nostre famiglie, verso noi stessi, spesso ci accorgiamo che tutto si sgretola. Dalla guerra in Ucraina al genocidio di Gaza, dal disagio dei più giovani alla caduta delle certezze delle generazioni più adulte, dalla frammentarietà all’individualismo, sono tutte dinamiche che si ripercuotono sulle nostre vite, che segnano questa epoca. L’ottava edizione vuole entrare nelle fragilità del nostro tempo, dal conflitto in Palestina al rapporto dell’uomo con la natura, dai valori dello sport all’eredità di Pier Paolo Pasolini, dalle migrazioni alla violenza di genere. Vuole entrare in terreni che franano, e farlo attraverso la filosofia, la letteratura, la musica, il cinema, perché crediamo che se la cultura non cambierà forse il mondo può ancora provare a interpretarlo, a comprenderlo, a indossare altri punti di vista, a farci stupire e riflettere.
PER QUALE TIPO DI PUBBLICO?
Tutte le generazioni sono volutamente coinvolte perché non c’è un’età giusta per parlare di Coraggio. Dai più piccoli ai quali è dedicata una sezione con laboratori e letture, agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che avranno la possibilità di incontrare di persona alcune le voci coraggiose del Festival; gli adulti che continuano a interrogarsi anche nella terza età.
E poi i Coraggiosi e le Coraggiose: studenti e studentesse delle scuole superiori locali che in prima persona mettono a disposizione il loro tempo e la loro passione per fare in modo che il Festival funzioni, viva e sia conosciuto.
Il pubblico del Festival del Coraggio non ha età, genere, provenienza, è locale e internazionale, e diventa sempre più ampio.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
CHI SONO I PARTNER?
Associazione Culturale Bottega Errante
Associazione Culturale Teatro Pasolini
Fondazione Pordenonelegge.it
Isis – Istituto Statale Istruzione Superiore della Bassa Friulana
Ordine dei Giornalisti FVG
In collaborazione con:
Biblioteca Civica “Giuseppe Zigaina” / Casa Della Musica / Teatro Pasolini / Associazione Agm Accademia di Musica / Associazione Culturale Corima / Associazione Culturale Euritmica / Associazione Gente Que Sì / Associazione Italiana Biblioteche Sezione Fvg – AIB / A.S.D. Sci Club / Aspic Fvg / Auser Insieme Bassa Friulana Aps / BILL – Biblioteca della Legalità del Friuli Venezia Giulia / Circolo Arci Cervignano Aps / Club Alpino Italiano – Sez. Cervignano Del Friuli / “G. Gervasutti” – Aps / Club Tileggounastoria / Comune di Aquileia / Cooperativa Bonawentura Trieste / Cooperativa Sociale Hanna House / CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti Di Udine / CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia / Damatrà Onlus / Leggiamo 0-18 / Parrocchia San Michele Arcangelo / Pro Loco Amici di Strassoldo Aps / Pro Loco Cervignano del Friuli Aps / Ricreatorio San Michele Arcangelo Aps / Scuola di Danza Avenal Asd / Scuole IC Cervignano del Friuli / Scuole ISIS della Bassa Friulana / Università per la Terza Età “Città di Cervignano e Bassa Friulana” Aps / Vari Ed Eventuali
IL FESTIVAL: sostenitori, sponsor, partner


CONTATTACI!
il festival
www.festivaldelcoraggio.it
info@festivaldelcoraggio.it
il Comune
Ufficio cultura: 0431 388520
Biblioteca: 0431 388540
Casa della Musica: 0431 388990
cultura@comune.cervignanodelfriuli.ud.it
Coordinamento organizzativo: Lucia Rosetti – Capo Servizio Cultura e Biblioteca
l'associazione
Associazione culturale Bottega Errante
Via Pradamano 72, 33100 Udine
www.bottegaerrante.it
tel. 0432 521063
partecipare
L’ingresso agli eventi è gratuito e libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
Gli eventi dedicati alle Scuole sono riservati agli studenti.
bookshop
Le pubblicazioni degli ospiti del Festival del Coraggio sono in vendita negli spazi Bookshop della Casa della Musica, curati dalla libreria “Quo Vadis?” di Pordenone. Al teatro Pasolini troverete solo i libri relativi all’incontro in corso.