QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CORAGGIO
Si scaldano i motori per la quinta edizione del Festival del Coraggio in programma dal 5 al 9 ottobre 2022 a Cervignano del Friuli (UD).
LE VOCI CORAGGIOSE SONO DI:
CORAGGIO, FATECI UNA DOMANDA
PERCHÉ UN FESTIVAL DEL CORAGGIO?
Per decidere di organizzare un festival tutto dedicato al coraggio ci vogliono sicuramente un po’ di temerarietà, di follia e forse di sana incoscienza. Di coraggio, appunto. L’ambizione è quella di entrare nelle pieghe della parola coraggio, a partire dalle piccole azioni quotidiane per giungere a quelle che hanno cambiato le sorti di una comunità o addirittura del mondo.
CHI C'È DIETRO?
Il festival nasce da un’idea dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cervignano del Friuli che ha affidato all’Associazione culturale Bottega Errante la direzione artistica e l’organizzazione. Il Festival del Coraggio è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e dell’associazione culturale Teatro Pasolini, con il supporto del Gruppo Altair, Itaca Soc. Coop., Coop Alleanza 3.0, Friulair, Legacoopfvg, Chichibio. Ma non solo! Il festival può contare inoltre su una rete di associazioni, proloco, scuole di danza e musica, commercianti ed enti del territorio, case editrici e librerie. Può anche contare, grazie alla preziosa collaborazione delle scuole, sugli studenti del progetto PCTO delle Scuole secondarie di secondo grado dell’ISIS Bassa Friulana.
DI QUALE CORAGGIO PARLIAMO?
Dal 5 al 9 ottobre 2022, dunque, incontri, presentazioni, e spettacoli teatrali animeranno la città di Cervignano del Friuli per una cinque giorni dedicata al coraggio che vedrà come ospiti Gino Castaldo, Giulia Cicoli, Lorenzo Cremonesi, Paolo Crepet, Enrico Fontana, Simonetta Gola, Graziano Graziani, Olesja Jaremčuk, Marina Lalović, Paolo Rumiz, Antonella Sbuelz, Alberto Sinigaglia, Aida Talliente e Gian Mario Villalta.
PER QUALE TIPO DI PUBBLICO?
Tutte le generazioni sono volutamente coinvolte, dai più piccoli con laboratori e incontri ad hoc agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, dalla fascia dei più giovani a un pubblico adulto.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
PERCHÉ UNA BUSSOLA?
Perdere i punti fermi, le coordinate che disegnano il nostro mondo, riformulare le nostre paure, i nostri orizzonti non troppo lontani: è questo il punto da cui vogliamo partire per cercare di riflettere su questo periodo fragile in cui la nostra bussola non segna più il Nord.
PARTNER
ASSOCIAZIONE CULTURALE BOTTEGA ERRANTE
ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO PASOLINI
ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE SEZIONE FVG – AIB
CIRCOLO LEGAMBIENTE FVG APS
COMUNE DI BAGNARIA ARSA
COMUNE DI LATISANA
DAMATRÀ ONLUS
FONDAZIONE PORDENONELEGGE.IT
ISIS – ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE DELLA BASSA FRIULANA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE, DIUM – DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI E DEL PATRIMONIO CULTURALE
IL FESTIVAL
